Il Progetto Orchestra delle Piagge, rappresenta la “frontiera pedagogica” in campo musicale.
Ha infatti il doppio intento di offrire, anche in situazioni di marginalità culturale e/o di disagio sociale, un percorso formativo connotato dall’altissima qualità dei suoi risultati e nel contempo essere un vero laboratorio di verifica didattica vivo i cui risultati siano condivisibili a livello nazionale. Gli utenti del progetto sono attualmente 40 bambini dai 6 ai 10 anni.
Attraverso un primo incontro con lo strumento, ne sono stati affascinati e hanno avuto il coraggio di imbracciare un violino o un violoncello per cominciare questa grande avventura. Grazie alla sensibilità dei liutai fiorentini Sorgentone e Mecatti, ciascun bambino ha avuto a disposizione uno strumento. Due lezioni collettive la settimana e una serata dedicata alla prova d’orchestra: il successo è stato stupefacente. In soli pochi mesi di attività i quaranta piccoli hanno dato vita ad un’insieme che ha decisamente cambiato la loro vita.
Il futuro: arrivare ad avere una compagine di archi, fiati e percussioni composta da almeno 200 ragazzi dove i più grandi siano i tutor dei più piccoli in una ininterrotta catena di buone pratiche e ritrovato senso di solidarietà. La Scuola di Musica di Fiesole con Federculture possono andare fiere di questo primo nucleo frutto del grande progetto del Comitato delle Orchestre e Cori Infantili e Giovanili voluto da Abbado.